Subacquea e Divertimento
Il Team
Formatori, Professionisti, Istruttori e Appassionati di Subacquea con l'obiettivo comune di divertirsi!
Il Diving
Una reception accogliente, aule didattiche, spogliatoi, centro ricariche, zona risciacquo, noleggio attrezzature, deposito attrezzature, docce.
Il diving center fornisce i seguenti servizi:
IMMERSIONI & SNORKELING: vengono effettuate immersioni subacquee e snorkeling nel Parco Marino Riviera dei Cedri, in particolare su tutto il promontorio di San Nicola Arcella, le Isole di Dino e Cirella e nella area del Carpino, la zona più affascinante.
CORSI SUBACQUEI: vengono effettuati corsi dal livello base fino ad istruttore, compresi numerosi corsi di specialità, tecnici e la specializzazione con la disabilità. Il diving è dotato di un’ aula didattica, materiale didattico multimediale ed attrezzature subacquee. La formazione è effettuata anche nel campo della biologia marina attraverso corsi specifici (vedi area dedicata).
ATTREZZATURE: il centro subacqueo è dotato di 2 compressori Coltri Sub, Nitrox e Trimix su richiesta, 25 attrezzature complete per il noleggio, una zona per il risciacquo, un’area per il deposito attrezzatura e un laboratorio per la riparazione delle attrezzature.
TURISMO SUBACQUEO: si organizzano week end e soggiorni subacquei tutto l'anno.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI: in collaborazione con enti locali, enti di formazione ed associazioni, il Centro organizza eventi e manifestazioni per la divulgazione della cultura ambientale, del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente marino. Una intera settimana dedicata alla Biologia Marina che si svolge ogni anno nella settimana centrale di Luglio.
Istruttori esperti ed un clima accogliente garantiscono sicurezza e divertimento.
Siamo aperti tutto l'anno
Le Barche
Tutte le imbarcazioni sono dotate di strumenti di navigazione satellitare, sistemi di navigazione e presidio di emergenza ad ossigeno.
Info e contatti
Stage Estivi di Biologia Marina
In collaborazione con il Liceo Frisi di Monza, ogni anno viene organizzato uno stage estivo di Biologia Marina in PCTO nel corso dei mesi di Giugno, Luglio e Settembre.
EcoDiver MAC: un corso progettato per permettere a chiunque possieda un brevetto subacqueo, faccia snorkeling o apnea, di condurre per intero un'indagine di censimento visivo secondo il protocollo MAC di Reef Check Italia onlus. Reef Check foundation e Reef Check Italia, importanza del volontariato e del monitoraggio nei reef temperati. Monitoraggio dell’Ambiente Costiero (MAC). Come riconoscere gli organismi presenti nel protocollo MAC e perché sono importanti da segnalare. www.reefcheckmed.org/italiano/
WWF SUB: partecipazione alla quarta edizione del Tour "Spiagge Plastic Free" 17 Luglio 2021 in area Baia del Carpino - Scalea e 4 Settembre 2021 in zona Torre Crawford - San Nicola Arcella.
Attività Formativa in ambito Disabilità
Collaborazione con la Associazione Silvia Tremolada di Monza per promuovere la passione per la subacquea con atleti paralimpici.
Training Center IAHD - unica realtà formativa per la disabilità presente in Italia che può vantare le certificazioni e i riconoscimenti per operare.
Subacquea Tecnica
L'esperienza maturata negli anni, ci permette di poter aprire la formazione a vari livelli. Professionisti interni e formatori esterni potranno accompagnarti in immersioni particolari in Grotta, sullo splendido Relitto del Lillois a oltre 70 metri di profondità oppure ad un addestramento dedicato e altamente educativo per affrontare qualunque immersione. Le attività invernali presso il lago di Lecco o il Garda possono essere propedeutiche e complementari per il buon esito della formazione del subacqueo interessato ad affrontare immersioni fonde o in ambienti chiusi, con un discreto margine di sicurezza. L'addestramento personale è portato ai limiti e il cliente sarà messo nelle condizioni di sapere autonomamente fin dove e come arrivarci.